Il Comune di Argenta, situato nella provincia di Ferrara, Emilia-Romagna, ha diverse particolarità che lo rendono unico sia dal punto di vista naturale che storico-culturale. Ecco alcuni degli aspetti più rilevanti:
Argenta, un comune di 311 km quadrati
Territorio particolare dal punto di vista naturale e storico-culturale
LE MINACCE DI SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO
Argenta potrebbe diventare un territorio destinato alle energie rinnovabili a scapito della produzione agricola, della salvaguardia di flora e fauna selvatica


Terreni agricoli destinati a impianti di energia rinnovabile
In Emilia-Romagna, le richieste di installazione, aggiornate a dicembre 2024, interessano oltre 1.200 ettari di terreni agricoli, di cui più di 1.000 nel territorio argentano. Un dato allarmante, che solleva dubbi su possibili speculazioni ai danni dell’ambiente e della produttività agricola.
Ad Argenta, richieste per 1000 ettari di impianti foto/agri-voltaico


Nuovo Impianto di Biometano in via Manini a Consandolo
Al già esistente impianto di biometano a Consandolo, situato nei pressi della ferrovia, potrebbe aggiungersi un nuovo impianto in Via Manini. L’area di costruzione del nuovo impianto risulta essere classificata agricola a elevata vocazione produttiva e rientra fra le Aree Idonee.